Il progetto è promosso da Fondazione Paideia insieme a DeA Planeta Libri con il marchio De Agostini, GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol con le case editrici Guanda e La Coccinella e il marchio Ape Junior, Giunti Editore e la Business Unit Ragazzi di Mondadori Libri con le case editrici Mondadori, Piemme - con il marchio Il Battello a Vapore - e Rizzoli.
“Con questo importante progetto a favore di una cultura dell’inclusione vogliamo dare la possibilità a ogni bambino di poter accedere alla lettura e all’apprendimento. Siamo particolarmente orgogliosi che per la prima volta quattro dei principali gruppi editoriali in Italia abbiano scelto di lavorare insieme e speriamo che in futuro altre realtà del settore siano interessate a farne parte”, afferma Fabrizio Serra, Direttore di Fondazione Paideia.
scopri il progetto
La trama narrativa di questa fiaba è più complessa. Il lessico è familiare, la struttura sintattica del testo simbolico è semplificata. È Fabiana Negrin ad aver illustrato questa fiaba tradizionale; le sue tavole sono interattive.
Il testo in simboli è attraversato dal pensiero ipotetico: tutto fa pensare che sarà un giorno magnifico per Gatto, Cane e Uccellino. Finché non salta fuori l’orso… Lane Smith narra la sua storia semplice, eppure profonda; le illustrazioni sono interattive e invitano a giocare con suoni e versi degli animali.
Sepulveda presenta una forma ridotta e semplificata del suo libro, eppure nella trama narrativa essenziale si preservano i valori della storia: il coraggio e la lentezza. Il lessico mette in luce ogni dettaglio dell’ambientazione, ma anche le emozioni del mondo interiore.
Jeanne Willis narra una storia importante per l’inclusione, ricca di emozioni. La relazione tra testo e immagini è molto armoniosa. La frase è costruita in modo semplice (soggetto ripetuto e verbo). Il lessico attinge al mondo quotidiano
Tea è una bambina che si pone molte domande. Com’è facile assomigliarle! In compagnia dello zio affronta il buio e scopre con stupore quante meraviglie nasconde. Il testo in simboli presenta una più complessa costruzione delle frasi ed è ritmato dal discorso diretto.
Paura di non saper far qualcosa, scoperta di ciò che si sa fare; parlando con la nonna Tea scopre la fiducia in se stessa. Il testo in simboli presenta una più complessa costruzione delle frasi ed è ritmato dal discorso diretto. Nel lessico si ritrovano tutti i verbi della vita dei bambini.